Daniele Ferrero
La classificazione delle Fiabe secondo l'Indice Aarne-Thompson
Nel 1910 Antti Amatus Aarne pubblicò The Types of the Folktale, in cui propose un sistema di classificazione delle fiabe basato su un "indice dei tipi", ovvero su un catalogo numerato che raccogliesse tutte le trame standard delle fiabe. Il sistema di Aarne venne in seguito sviluppato ed esteso dal folklorista statunitense Stith Thompson, che pubblicò una versione riveduta ed ampliata del catalogo nel 1961 (Antti Aarne - Stith Thompson, The Types of the Folktale: A Classification and Bibliography. The Finnish Academy of Science and Letters, Helsinki 1961).
Il catalogo del 1961 (con successivi ampliamenti) è rimasto fino ad oggi il testo ufficiale di riferimento del sistema universalmente adottato di classificazione delle fiabe, indicato come sistema numerico AT. Il sistema AT associa ogni fiaba, o a ogni episodio di una fiaba, una trama standard identificata da un numero. Le trame standard classificate sono circa 2500. La numerazione si basa sul seguente schema generale:
A una storia possono essere associati più numeri nel caso la si possa considerare come una variante di più tipi fondamentali, o possieda elementi di diversi tipi.
La sezione più interessante dell'indice è quella che contiene le trame delle fiabe in senso stretto, ovvero dei racconti popolari di magia (Storie ordinarie: dal tipo 300 al tipo 1199). E' qui che trovano infatti collocazione tutte le fiabe delle classiche raccolte dei fratelli Grimm, di Perrault, di Afanas'ev, ecc.
Per il lettore interessato, abbiamo compilato una tabella che riporta i titoli delle fiabe popolari di magia, classificate secondo il sistema AT. Si tratta di una versione abbreviata del catalogo di Aarne-Thompson, naturalmente limitata alle sole "storie ordinarie" (da AT 300 a AT 1199). La tabella non contiene tutti i titoli del catalogo ma solo quelli citati e descritti nel fondamentale libro di Stith Thompson: La fiaba nella tradizione popolare (Il Saggiatore, Milano 1994); tutte le fiabe fondamentali sono comunque presenti, dato che le sigle e i titoli mancanti si riferiscono a fiabe poco note o poco diffuse e solitamente non appartenenti alla tradizione europea. Questa è la tabella, in pdf: Classificazione universale delle fiabe popolari di magia.
Proponiamo inoltre altre due tabelle in pdf relative alla classificazione AT delle fiabe dei fratelli Grimm:
Prima tabella (in inglese): riporta 1) il numero della fiaba nella raccolta dei Grimm, 2) il titolo in inglese, 3) il titolo originale tedesco, 4) la classificazione AT con l'indicazione di alcune particolarità nel caso la fiaba possa essere classificata in più tipi.
Seconda tabella (in italiano): riporta 1) la classificazione AT, 2) il titolo in inglese, 3) il titolo in italiano.
Per alcune fiabe la classificazione non è sempre agevole, come dimostrano alcune discrepanze che potranno essere riscontrate tra le due tabelle.
Recentemente Hans-Jörg Uther ha proposto un nuovo catalogo in tre volumi (Uther, Hans-Jörg 2004, The Types of International Folktales : A Classification and Bibliography, Parts I-III, Helsinki 2004) che costituisce una revisione e un ampliamento del sistema di Aarne-Thompson e va sotto il nome di sistema Aarne-Thompson-Uther o ATU.
Sempre a Stith Thompson si deve inoltre il monumentale Motif-Index of Folk-Literature, in sei volumi, in cui sono elencati tutti i motivi ricorrenti nelle trame delle fiabe. Ogni fiaba catalogata nel sistema AT è scomponibile infatti in un insieme di motivi, che Thompson ha minuziosamente classificato. Per fare un esempio, La Bella Addormentata nel Bosco, appartenente al tipo AT 410, contiene i seguenti motivi: B211.7.1, Ranocchio parlante. B493.1, Ranocchio soccorrevole. F312, Fata che presiede alla nascita di un bambino. F361.1.1, Fata che si vendica per non essere stata invitata alla festa. G269.4, Maledizione da una strega offesa. M412.1, Maledizione scagliata alla nascita di un figlio. F316, Fata che getta la maledizione sul bambino. M341.2.13, Profezia: morte a causa di un fuso. F316.1, Maledizione della fata parzialmente sconfitta da un'altra fata. M370, Vano tentativo di sfuggire all'adempimento di una profezia. D1962.1, Sonno magico a causa di una maledizione. D1364.17, Fuso che causa un sonno magico. D6, Castello incantato. D1960.3, Bella addormentata. Sonno magico per un determinato periodo. D1967.1, Persona caduta nel sonno magico circondata da una siepe protettiva. F771.4.4, Castello in cui ognuno è addormentato. F771.4.7, Castello abitato da una principessa incantata. N711.2, Eroe che trova la sposa in un castello magico. D1978.5, Risveglio dal sonno magico attraverso un bacio. D735, Disincantamento attraverso il bacio.
L'associazione tra ciascun tipo del sistema AT con i motivi corrispondenti è riportata nel citato catalogo di Thompson del 1961.
Nella seguente tabella in pdf abbiamo riportato l'indice generale dei motivi classificati da Thompson, ordinati per decine. Non ci è stato possibile riportare la descrizione specifica di ciascun motivo, in quanto il testo completo avrebbe occupato più di 20000 pagine! Il lettore interessato potrà trovare l'indice dettagliato, con la descrizione completa di tutti i motivi, al seguente link (attenzione: è necessaria l'iscrizione al sito).
Per quanto riguarda in modo specifico le fiabe popolari italiane, non esiste a tutt'oggi un catalogo completo organizzato secondo il sistema AT. Di recente, Renato Aprile ha pubblicato il primo volume di un'opera destinata a colmare questa grave lacuna negli studi sulla nostra narrativa popolare. Si tratta dell'Indice delle fiabe popolari italiane di magia (Aprile R., Indice delle fiabe popolari italiane di magia, vol.1 [in 2 tomi], Olschki Editore, Firenze 2000); l'unico volume finora pubblicato classifica e descrive in dettaglio tutte le fiabe italiane e le loro varianti dal tipo AT 300 al tipo AT 451. Si tratta di un'opera fondamentale per lo studio del folklore italiano, di cui ci auguriamo che non si faccia attendere molto l'uscita dei prossimi volumi.
BIBLIOGRAFIA
Aarne A. - Thompson S., The Types of the Folktale: A Classification and Bibliography. The Finnish Academy of Science and Letters, Helsinki 1961
Ashliman D. L. , A Guide to FolkTales in the English Language, Greenwood Press.
Aprile R., Indice delle fiabe popolari italiane di magia, vol.1 [in 2 tomi], Olschki Editore, Firenze 2000.
Dekker T. - Kooi J. van der - Meder T., Dizionario delle fiabe e delle favole, Paravia Bruno Mondadori editore, Milano 2002.
Delarue P. - Ténèze M. L., Le conte populaire francais, Maisonneuve et Larose, Paris 2002.
Thompson S., La fiaba nella tradizione popolare, Il Saggiatore, Milano 1994.
Uther, Hans-Jörg 2004, The Types of International Folktales : A Classification and Bibliography, Parts I-III, Helsinki 2004.