Il Corso, di durata
biennale, articolato in 11
lezioni annuali di due ore ciascuna
(a cadenza bisettimanale), si propone di
fornire tutti gli elementi fondamentali per
affrontare lo studio e l’interpretazione di
alcuni tra i più noti testi
alchemici e del loro ricco simbolismo
iconografico. Centrale sarà la
ricostruzione del processo della Grande
Opera, nelle sue varie fasi e nelle
sue possibili vie, secondo gli autori
classici e secondo i moderni.
Il primo
anno di corso sarà dedicato all’Alchimia
classica (dalle sue origini fino
all’Illuminismo) e all’evoluzione delle
teorie alchemiche in connessione con la
filosofia naturale e con la storia della
chimica. Tra i vari testi commentati ci si
soffermerà in particolare sull’opera di Ireneo
Filalete (Introitus),
che ispirò anche le ricerche alchemiche di
Newton.
Nel secondo
anno di corso si affronterà invece
lo studio dell’Alchimia
moderna (XIX-XX secolo) con
particolare riguardo all’opera principale
di Fulcanelli (Il
Mistero delle Cattedrali), che sarà
commentata nella sua integralità. Concluderà
il programma un esame delle relazioni tra
Alchimia e Psicologia secondo il pensiero
di C.
G. Jung, anche in connessione con
il simbolismo delle fiabe e dei miti.
Ai
partecipanti saranno fornite tutte le dispense dei
vari argomenti trattati e i testi
alchemici commentati nelle lezioni.
Programma del Corso
Primo Anno:
l'Alchimia
Classica
|
Lez.
introduttiva
|
Il mistero
dell’Arte
Regia:
il
linguaggio
alchemico e
le diverse
interpretazioni
dell’Alchimia.
Presentazione
degli
argomenti
del Corso.
I concetti
fondamentali
della teoria
alchemica.
|
Lez. 01
|
I gruppi
simbolici
del
Mercurio,
dello Zolfo
e del Sale.
Il concetto
di
Grande Opera
e le sue
fasi
principali.
Sintesi
sullo
sviluppo
storico
dell’Alchimia
in
Occidente.
Analisi di
alcuni brevi
testi di
Alchimia
greca e
islamica. La
Tavola
di Smeraldo.
|
Lez. 02
|
La
Cosmologia
alchemica
(1):
la Prima
Materia e la
Luce;
i Quattro
Elementi e i
Tre
Principi;
lo Spirito
Universale e
le
operazioni
della
Natura;
la Teoria
della
Generazione
Metallica.
|
Lez. 03
|
La
Cosmologia
alchemica
(2):
Composizione
e
classificazione
dei Sette
Metalli
secondo la
Summa
Perfectionis
di Geber;
i Tre
Principi nel
Regno
Vegetale,
Animale e
nell’Uomo;
generazione
e corruzione
dei Misti,
l’Umido
Radicale.
L’Alchimia
medievale:
presentazione
di testi.
|
Lez. 04
|
Analisi e
commento
della
Parabola
di Bernardo
Trevisano
(da: La
Filosofia
Naturale dei
Metalli,
Parte IV).
Analisi
delle 13
immagini del
Praetiosissimum
Donum Dei
di G. A. de
Argentina.
Primo schema
della Grande
Opera
secondo gli
autori
classici:
l’enigma
della
Materia
Prima e del
Fuoco
Segreto, la
via umida e
la via
secca.
|
Lez. 05
|
L’Alchimia
tra
Cinquecento
e Seicento.
Analisi
delle fasi
della Grande
Opera
secondo i
classici: 1)
la
Preparazione,
2) la Prima
Opera, 3) la
Seconda
Opera, 4) la
Moltiplicazione.
Estratti
dal:
Trattato di
un filosofo
sconosciuto
sull’Opera
Ermetica.
L’enigma dei
Quattro
Mercuri.
|
Lez. 06
|
La via
classica
dell’Amalgama:
analisi e
commento
dell’Introitus
Apertus ad
Occlusum
Regis
Palatium
e dello
Speculum
Veritatis
di Ireneo
Filalete
(1):
la
preparazione
del Mercurio
dei
Filosofi.
|
Lez. 07
|
La via
classica
dell’Amalgama:
analisi e
commento
dell’Introitus
Apertus ad
Occlusum
Regis
Palatium
e dello
Speculum
Veritatis
di Ireneo
Filalete
(2):
lo Zolfo
filosofico e
i Regimi di
cottura.
|
Lez. 08
|
I
manoscritti
alchemici di
Newton e la
sua
interpretazione
di Filalete.
Il taccuino
di appunti
di George
Starkey come
chiave
dell’opera
di Filalete.
La via
classica
dell’Amalgama
secondo il
Breviario
di Nicolas
Flamel e i
commenti di
D. Molinier.
|
Lez. 09
|
Schema
finale della
Grande Opera
secondo i
classici.
L’Alchimia
nell’età dei
Lumi e la
rivoluzione
chimica di
Lavoisier:
la teoria
del flogisto
e la sua
crisi;
le Tavole di
Affinità.
|
Lez. 10
|
Analisi e
commento
della
Philosophia
Hermetica
di Federico
Gualdi.
Le sequenze
iconografiche
del
Rosarium
Philosophorum
e dello
Splendor
Solis.
Conclusioni
sull’Alchimia
classica.
|
Secondo
Anno:
l'Alchimia
Moderna
|
Lez.
introduttiva
|
Ripasso e
sintesi
degli
argomenti
trattati
nell’anno
precedente;
presentazione
del
programma
del Corso.
Le
trasformazioni
dell’Alchimia
dopo l’età
dei Lumi.
la Grande
Opera
secondo i
classici e
secondo gli
autori
moderni.
|
Lez. 01
|
Approfondimenti
sulla
Cosmologia
alchemica:
analisi e
commento
dell’ode
alchemica
Lux
Obnubilata
di
Crassellame.
|
Lez. 02
|
Da Cyliani (Hermes
svelato)
alla
rinascita
dell’Alchimia
nel
Novecento:
l’opera di
Fulcanelli e
Canseliet.
Primo schema
della Grande
Opera per
via secca
secondo gli
autori
moderni.
Introduzione
alla lettura
de Il
Mistero
delle
Cattedrali
di
Fulcanelli.
|
Lez. 03
|
Analisi e
commento de
Il
Mistero
delle
Cattedrali
di
Fulcanelli:
Cap. I:
Parigi, §§ 1
- 4.
|
Lez. 04
|
Analisi e
commento de
Il
Mistero
delle
Cattedrali
di
Fulcanelli:
Cap. I:
Parigi, §§ 5
- 8.
|
Lez. 05
|
Analisi e
commento de
Il
Mistero
delle
Cattedrali
di
Fulcanelli:
Cap. II:
Amiens.
|
Lez. 06
|
Analisi e
commento de
Il
Mistero
delle
Cattedrali
di
Fulcanelli:
Cap. III:
Bourges.
|
Lez. 07
|
Analisi di
passi scelti
da Le
Dimore
Filosofali
di
Fulcanelli.
Schema
dettagliato
della Grande
Opera per
via secca
secondo gli
autori
moderni
confrontato
con lo
schema
classico.
|
Lez. 08
|
Le 15 tavole
del
Mutus Liber:
analisi
secondo lo
schema
classico e
secondo il
commentario
di Canseliet.
|
Lez. 09
|
Altre vie
dell’Alchimia
nel
Novecento:
l’Alchimia
spirituale
secondo
La
tradizione
ermetica
di J. Evola;
l’interpretazione
psicologica
dell’Alchimia
di C. G.
Jung e il
processo di
individuazione.
|
Lez. 10
|
L’Alchimia
nelle fiabe
e nei miti:
dalla
struttura
della Fiaba
secondo B.
Holbek alla
Grande
Opera.
Alchimia e
individuazione
secondo J.
Fabricius.
La sequenza
iconografica
de La
Corona della
Natura
(J. C.
Barchusen).
Conclusioni
del Corso.
|
oppure:
|